Immagina 2025 – Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma

domenica 11 maggio ore 11

Teatro Marionbrand – Polonia
THE GRANDFATHER

 

dai 3 anni 

durata 35’

biglietti: intero 7 € • ridotto 5 €


Preparatevi a scoprire storie di vita, forse reali o inventate, dove ognuno potrà riconoscersi, nel nonno, nel vicino o in un essere da un’altra galassia. Un invito all’amore e alla fiducia, perché in fondo siamo tutti un po’ ospiti in questo mondo.

Sarò onesto con voi, cari spettatori: le storie presentate possono essere reali, forse inventate, così come i personaggi. Ognuno di voi vedrà un riflesso delle proprie storie, che vi sono accadute o stanno per accadervi. Dall’altra parte della scena: voi, vostro nonno o un vicino, qualcuno da un’altra galassia. La cosa più importante è amare e credere! A presto! Vi voglio bene e credo in voi.


Il Teatro Marionbrand è una piccola compagnia teatrale di burattini professionale proveniente dall’Ucraina (attualmente con sede in Polonia). Ci siamo esibiti in molti festival diversi di arte moderna dei burattini in Polonia, Spagna, Francia, Islanda, Portogallo, Tunisia, Germania e Ungheria. Il Teatro Marionbrand è un teatro di figura giovane e moderno, fondato nel 2018 come progetto originale del suo fondatore principale, Stanislav Voitsekhovskyi. Stanislav è un diplomato alla scuola di teatro con molti anni di esperienza lavorativa come attore burattinaio in teatri statali. Stanislav è anche un creatore di burattini teatrali professionali che possono essere ammirati nei suoi spettacoli. Stanislav è un maestro burattinaio presso il Teatro Statale dei Burattini Miniatura nella città di Danzica, in Polonia.

L’obiettivo principale del teatro Marionbrand è quello di combinare varie tecniche teatrali e scoprire forme di espressione diverse o nuove nel teatro. Le storie presentate dal teatro sono uniche, tra l’altro, perché nascono da zero insieme alle bambole create per loro. La filosofia del Teatro Marionbrand è un atteggiamento attento nei confronti del suo pubblico. Affrontando il tema della tolleranza, della diversità, della somiglianza, dell’ospitalità, delle preferenze, dell’atteggiamento nei confronti dell’ambiente, come artisti, cerchiamo di prestare attenzione a questioni importanti e urgenti attraverso varie soluzioni sceniche con l’uso di burattini e oggetti. Gli eroi delle nostre storie sono naturalmente curiosi, vivono un momento senza un piano per un altro secondo della loro esistenza, lungo il cammino incontrano ospiti straordinari, a volte provenienti da un altro continente, una galassia o una realtà parallela. In senso globale, siamo tutti ospiti, e c’è qualcosa di misterioso e bellissimo in questo. Il Teatro Marionbrand è intriso di un senso di amore e tolleranza, cercando di tenere il passo con il mondo moderno e prestando attenzione alle sfide che devono affrontare gli esseri umani o i vermi, come nello spettacolo “Uk1” e altro ancora.


per info. e prneotazioni scuderieteatrali@gmail.com / 065814176