
domenica 18 maggio ore 17 • musica
Daniela Spalletta e Stefania Tallini
in CONCERTO
interpreti Daniela Spalletta voce e composizioni,
Stefania Tallini pianoforte e composizioni
acquista i biglietti online su vivaticket.com:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/daniela-spalletta-e-stefania-tallini-in-concerto/261429
Un repertorio eclettico che spazia tra jazz, musica classica, contemporanea e tradizionale, rielaborato attraverso un ampio ricorso all’improvvisazione e alla fusione tra generi, proposto da due grandissime artiste, che si distinguono per la loro originalità, espressività e virtuosismo.
Il Duo formato da Daniela Spalletta e Stefania Tallini, fra le più rappresentative musiciste del panorama jazzistico italiano ed europeo, è un progetto artistico nel quale curiosità stilistica e ricerca tecnica ed espressiva costituiscono l’approccio creativo al repertorio e ai rispettivi strumenti. Accomunate da background accademici e percorsi artistici affini, le due musiciste si incontrano al crocevia di alcune passioni comuni: Jazz, Repertorio Antico e Cameristico, Musica Contemporanea e Tradizionale, brani originali, il tutto esplorato e rielaborato attraverso un ampio ricorso al linguaggio dell’improvvisazione e consolidato da una profonda alchimia e intesa musicale. Il materiale classico selezionato (fra gli autori eseguiti, Vivaldi, Berio, Villa Lobos), nel quale centrale è l’attenzione al Mèlos e al gusto belcantistico delle arie, nonché agli aspetti linguistici e fonetici delle liriche (in particolare l’Italiano, depositario della grande eredità classica dell’Opera e del Melodramma, e il Siciliano, “lingua madre” di Spalletta, a cui negli anni ha dedicato gran parte della sua ricerca artistica), è qui trattato con perizia tecnica ed espressiva e cura dei parametri stilistici di riferimento, ma è restituito all’ascoltatore trasformato, attraverso il filtro del Jazz Contemporaneo e delle Musiche Folk e Tradizionali provenienti da diversi luoghi del mondo, alle quali Spalletta e Tallini hanno dedicato grande parte dei propri studi e percorsi artistici: in particolare, le Musiche del Brasile e del Sud America per Tallini e le Musiche del Mediterraneo e del Medio Oriente per Spalletta. In questo variopinto contesto stilistico, le composizioni originali, selezionate per compatibilità con il repertorio classico trattato, si integrano con naturalezza, apportando al progetto una prospettiva personale e contemporanea. Il risultato è un concertare multiforme, in cui epoche ed estetiche, seppur lontane nel tempo e nello spazio, si inseguono e dialogano, creando un gioco di rimandi, dall’ imprevedibile divenire. Sebbene di recente formazione, questo duo ha già collezionato una serie di prestigiosi live in alcuni importanti festival e venues (fra questi, Officina Pasolini, Between Jazz Festival) e prossimamente entrerà in studio di registrazione per la realizzazione del primo disco.
DANIELA SPALLETTA
Cantante, compositrice, arrangiatrice, autrice, nata in Sicilia, definita “Una voce di seta, dalla notevole agilità ed estensione” dalla celebre rivista americana DownBeat, Daniela Spalletta è considerata una delle principali voci italiane ed europee, che ha definito il suo stile fondendo influenze provenienti principalmente dal Jazz, dalla Musica Classica e dell’Ethno-World Music. Nel 2019, fra oltre 600 cantanti provenienti da tutto il mondo, è una dei cinque finalisti del Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition e si classifica al secondo posto del prestigioso concorso, premiata da una giuria composta da Christian McBride, Dee Dee Bridgwater, Jane Monet, Monifa Brown e Matt Pierson, esibendosi al New Jersey Performing Art Center (NJPAC) di Newark, nel New Jersey. Da diversi anni, è annoverata fra le principali Voci Femminili Italiane, nei referendum indetti dalla rivista JAZZIT e nei Top Jazz della rivista Musica Jazz, nella sezione Nuovi Talenti. Durante gli anni della sua formazione musicale, ha studiato dapprima Canto Lirico, approfondendo in particolare il repertorio Barocco e Protoromantico, e poi Jazz, con importanti musicisti del panorama musicale internazionale. Dopo gli studi accademici al Conservatorio di Palermo, vince una borsa di studio Full Tuition per il Master in Contemporary Performance presso il Berklee College of Music di Valencia. Ha all’attivo tre album da leader, pluripremiati in Italia e all’Estero (D/Birth, Sikania e Per Aspera ad Astra), di cui è vocalist, compositrice e arrangiatrice, e numerosi featurings discografici, in cui è coinvolta come vocalist, compositrice, arrangiatrice e autrice, al fianco di prestigiosi musicisti della scena jazz italiana ed europea, fra cui Giovanni Mazzarino, Gegè Telesforo, Urban Fabula, Jacek Kohan, Max Ionata, Francesco Guaiana, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Domenico Sanna, Alfonso Deidda, Dario Deidda, Jani Moder, Dominik Vania, Gabriele Evangelista, Alessandro Paternesi, etc. È fra gli autori del saggio “L’improvvisazione è improvvisata?”, nato da un’idea di Enrico Intra e pubblicato da M.A.P., sul tema dell’improvvisazione jazzistica, con approfondimenti di importanti jazzisti italiani. Il suo brano D/Birth è inserito nel Real Book italiano, che comprende composizioni dei più rinomati jazzisti italiani. Dal 2021 collabora con la pianista e compositrice Stefania Tallini, in un progetto artistico che mescola Jazz, Repertorio Antico e Cameristico, Musica Contemporanea e Tradizionale, oltre a brani originali, rielaborando il materiale musicale classico attraverso un ampio ricorso all’improvvisazione. Nel 2023 inizia una intensa collaborazione con il trio del pianista e compositore Grammy Award Ruslan Sirota, un progetto artistico di Jazz contemporaneo, che include brani originali di Sirota e Spalletta con influenze musicali delle musiche del Mediterraneo e del Medio Oriente. Da anni impegnata anche nella ricerca della tradizione musicale e vocale della Sicilia e del Mediterraneo, è relatrice del prestigioso Convegno Internazionale “La Voce Artistica”, con la lezione-concerto “Sicilia: Il Ponte fra Italia e Africa”. Dal 2022 è la voce dell’Omaggio Ufficiale al celebre pianista e compositore Lelio Luttazzi, progetto ideato dal celebre pianista e compositore candidato ai Grammy Award Glauco Venier, insieme alla FVG Orchestra, diretta da Valter Sivilotti, patrocinato dalla Fondazione Lelio Luttazzi, cha ha fatto tappa nei principali teatri del Friuli-Venezia Giulia. Nel 2022 ha affiancato Gegè Telesforo nel suo Impossible Tour, un’intensa stagione concertistica che ha fatto tappa nei più importanti festival e teatri italiani. Tra il 2022 e nel 2023 è stata impegnata in una intensa tournée in Canada e in Ungheria, patrocinata rispettivamente dagli IIC di Montreal, Toronto e Budapest, collaborando con alcuni fra i più importanti musicisti della scena jazz canadese e ungherese. Nel 2008 è stata invitata a tenere un concerto all’Ambasciata Italiana di Malta, alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica di Malta Eddie Fenech Adami e delle più alte cariche istituzionali. È fra i musicisti coinvolti nel prestigioso European Jazz’s Cool, progetto artistico-didattico che ha coinvolto, fra gli altri, David Linx, Alex Sipiagin, Javier Girotto, Cristina Zavalloni, Alessandro Lanzoni, Anais Drago, etc. È stata invitata in più occasioni a tenere dei concerti live per importanti trasmissioni radiofoniche e la sua musica è stata spesso trasmessa nei celebri programmi: Stereonotte (Radio 1), La Stanza della Musica (Radio 3), Battiti (Radio 3), I Movimento (Radio 3), Soundcheck Radio 24, etc. Nel 2019 è invitata a tenere un talk – concerto per il prestigioso TEDx Catania Women – Bold and Brilliant. Molti sono i premi nazionali e internazionali che ha vinto, fra questi: 2019 Seconda Classificata al Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition, 2012 Vincitrice del Premio Enzo Randisi, 2013 Vincitrice Premio Nazionale delle Arti, 2014 Vincitrice del Premio Lucca Jazz Donna e del Premio LJD Ambassador, 2015 Vincitrice del Premio Claudio Abbado, 2015 Vincitrice del Tony Scott Jazz Award, 2016 Vincitrice del Multiculturita Europe Contest, 2017 Vincitrice del Premio Siae “Sillumina 2016”, 2019 Vincitrice del Progetto AIR, 2021 Vincitrice del Premio Marco Tamburini, 2008 Terza classificata al Vittoria Rotary Jazz Award, 2013 finalista al Premio Internazionale Massimo Urbani, 2013 finalista al Baronissi Jazz, 2014 finalista al Barga Jazz Contest, 2014 finalista al Concorso Scrivere in Jazz.
Si è esibita in alcuni fra i più importanti festival, venues e teatri in tutto il mondo, fra cui: NJPAC, Rendez Vous de l’Erdre, IIC in Nice, IIC Budapest, IIC Montreal, IIC Toronto, Time in Jazz, Blue Note Milano, Royal Conservatoire Antwerp, Budapest Jazz Club, Opus Jazz Club (Budapest), Jazz al Piccolo, Umbria Jazz, Officina Pasolini, Django World Music Festival, Ambasciata Italiana a Malta, Roma Jazz Festival, Casa del Jazz, Teatro Greco di Segesta, Teatro Greco di Catania, Moncalieri Jazz Festival, Atelier Musicale, Jazz al Piccolo, Crema Jazz Art Festival, Modica Jazz Fest, Iseo Jazz, Piazza Jazz, Zafferana Jazz Festival, etc.
Ha collaborato e si è esibita fra gli altri con: Glauco Venier, Ruslan Sirota, Gegè Telesforo, Enrico Intra, Giovanni Mazzarino, Urban Fabula, Valter Sivilotti, Alfonso Deidda, Dario Deidda, Roberto Taufic, Gilad Abro, Aviv Cohen, Jacek Kohan, Stefania Tallini, Jani Moder, Max Ionata, Adam Nussbaum, Francesca Corrias, Cristina Renzetti, Fabrizio Bosso, Gesing, Israel Varela, Mirko Cisilino, Albert Hera, Riccardo Fioravanti, Monica Mancini, Gregg Field, Dino Rubino, Rosario Giuliani, Alessandro Paternesi, Gabriele Evangelista, Rita Botto, Chiara Civello, Nicola Angelucci, FVG Orchestra, Orchestra Sinfonica Siciliana, Coro Lirico Siciliano, Civica Jazz Band, etc. Da anni, affianca all’attività artistica un’intensa attività didattica, come Docente di Canto e Musica d’Insieme, in numerose Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale: il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, il Conservatorio “G. Verdi” di Como, Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. È stata invitata a tenere Masterclass in diversi Conservatori e Istituzioni musicali, in Italia (Cagliari, Palermo, Milano, Udine, Roma, etc.) e nel Mondo (Budapest, Toronto, Montreal, etc.) È attualmente Docente di Canto Jazz presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina”.
STEFANIA TALLINI
Stefania Tallini è una delle più apprezzate pianiste, arrangiatrici e compositrici jazz italiane il cui originale linguaggio la rende una delle figure più interessanti e ormai consolidate del panorama musicale internazionale. Vanta una brillante carriera artistica, sia come pianista, che come compositrice-arrangiatrice. Diplomata in Pianoforte Classico al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e in Jazz -Arrangiamento e Composizione per orchestra Jazz – al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, è stata vincitrice di numerosi concorsi: Primo Premio al “Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz” di Barga, 2001 (Sezione Composizioni Originali), Primo premio al “Lagomaggiorejazz 1999”, in piano solo, Secondo Premio a “Viva Il Jazz” di Milano (2000), in trio, Secondo Posto “Trofeo Italiano del Jazz DJANGO D’OR 2004”, Finalista a “Scrivere in Jazz” di Sassari 2002, Finalista a “Viva Il Jazz” di Milano (1999), in piano solo, Premio “Miglior Creatività” nell’ambito del “Premio Internazionale alle Musiche da Film, la Stele D’argento 2005”. Oltre ad alcuni dischi registrati come special guest, ha pubblicato 12 album da leader, che presentano musiche da lei stessa scritte ed arrangiate, registrati con i grandi nomi del panorama mondiale, come Jaques Morelenbaum, Gregory Hutchinson, Guinga, Gabriel Grossi, Dino & Franco Piana, Corrado Giuffredi, Gabriele Mirabassi, Roberto Gatto, Javier Girotto, Andy Gravish, Michele Rabbia. Vanta altre collaborazioni con Jorge Pardo, Stefano Di Battista, Maurizio Giammarco, Bruno Tommaso, Gabriele Coen, Salvatore Maiore, Remì Vignolò, Bert Joris, Matthieu Chazarenc, Massimo Nunzi, Roberto Taufic, Barbara Casini, Sergio Galvao. Di nuova formazione il progetto con la cantante Daniela Spalletta, con cui condivide la passione comune per il Jazz, il repertorio Antico e Cameristico, la Musica Contemporanea e Tradizionale, il tutto esplorato attraverso un ampio ricorso al linguaggio dell’improvvisazione e alla rielaborazione, in un continuo dialogo tra epoche ed estetiche, apparentemente lontane nel tempo e nello spazio.
È stata ospite numerose volte della trasmissione “Invenzione a due voci” di Radio Tre. Deeutschlandradio Berlin, Radio France e Radio Bremen hanno trasmesso suoi concerti in diretta. Radio Vaticana e Radio Tre trasmettono periodicamente musiche tratte dai suoi album; la stessa Radio Tre – in contemporanea con il circuito europeo EBU (European Broadcasting Union) – ha trasmesso in diretta i suoi 3 concerti fatti nell’ambito de “I Concerti Del Quirinale” (2006, 2008, 2014). Sempre al Quirinale è stata ospite della “Celebrazione Internazionale della Festa della Donna 2008”, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Tra le sue apparizioni televisive, la presentazione del suo album “Maresìa” su RaiDue nella trasmissione Rai.it; la performance con Guinga presso la Televisione Nazionale Lituana Lietuvos Radioijas ir Televizija. Con i suoi dischi è stata ospite live di molte emittenti radio internazionali, che alla sua musica hanno dedicato intere trasmissioni e interviste: Radio Svizzera, Radio France, DeutschlandradioBerlin, Argentina Guagua Jazz Radio, Rtve Radio Nacional Espanola, Radio Kutx di Austin (Texas), Lietuvos radioijaz ir Televizija (Radio Nazionale Lituana), RTL Radio, RAI International, Radio Vaticana, Radio Bremen. Prolifica autrice, vede molte delle sue composizioni registrate e interpretate dai più grandi solisti internazionali, in ambito jazz e classico: – “December Waltz”, e “When All Was Chet” sono stati registrati dal trio italiano e americano di Enrico Pieranunzi; “Deseo”, registrato dal pianista John Taylor con la cantante Diana Torto e ancora dal chitarrista Arturo Tallini, con la cantante Ada Montellanico. “Assoviando” per Clarinetto Solo, incluso nella Compilation “Musicisti per l’Accademia Italiana del Clarinetto”; “Giro Bachiano” per Clarinetto Solo, registrato per Radio Vaticana. Un suo recente brano – C19, dedicato al Maestro Alessandro Carbonare, Primo Clarinetto dell’Accademia di Santa Cecilia – è stato inserito nel repertorio del famoso trio Alessandro Carbonare Clarinet Trio. Il suo brano “New Life” è stato pubblicato nel Real Book Italiano, che comprende le composizioni dei più importanti jazzisti italiani. Alcuni suoi brani per sassofono sono stati inclusi nell’Enciclopedia del Sassofono, “Il Sassofono Italiano”. In ambito teatrale e letterario ha collaborato sia come pianista che come compositrice con diversi artisti, tra cui: Mariangela Melato e Michele Placido (tour italiano dello spettacolo “Odio e amo”, dalla Nuova Antologia di Spoon River) e ancora con Davide Riondino. Ha suonato durante le letture di testi della scrittrice statunitense Katherine Dunne di quella spagnola Lucìa Extebarrìa al Festival delle Letterature di Massenzio 2008, con le attrici Antonia Liskova e Sabrina Impacciatore. Inoltre, la Compagnia di Danza Contemporanea “Excursus”, ha presentato lo spettacolo “Moods” interamente costruito sulle musiche composte dalla musicista. Ha composto musiche per musicisti classici, italiani, brasiliani e statunitensi che sono state eseguite in importanti contesti internazionali come il Festival Delle Nazioni, la Cité De La Musique di Strasburgo, l’Universidad De Las Artes (Avana) Cuba, il Westerbeck Recital Hall Pasadena (California), la New Performing Arts Hall at PCC (California), il Boston Court Pasadena (California). Tra loro, i clarinettisti Alessandro Carbonare, Corrado Giuffredi, Simone Nicoletta, Maurizio D’Alessandro, la fagottista statunitense Phoebe Ray, il trio da camera statunitense Wilder Trio. Si è esibita e si esibisce nei più importanti Festival Internazionali in Italia, Francia, Germania, Spagna, Lituania, Stati Uniti, Israele, Brasile.
https://www.stefaniatallini.com/concerti/
https://www.facebook.com/stefaniatallinipiano/
https://www.instagram.com/stefania.tallini/
https://www.danielaspalletta.it/
https://www.instagram.com/danielaspalletta27/
https://www.youtube.com/@DanielaSpalletta
https://www.youtube.com/@stefaniatallinipiano