28/02/2025 - 01/03/2025 Teatro

28 Febbraio ore 21
1 Marzo ore 21 / Teatro

Diego Pleuteri / Alice Sinigaglia
MADRI

Un ragazzo torna a fare visita alla madre durante un pomeriggio di pioggia. Una volta in casa trova il salotto pieno di scatole, sparse sul tavolo, per terra, sopra le sedie. Fra di esse, la donna si muove continuando a parlare.
Sta cercando un vecchio articolo di giornale, letto tempo prima e poi conservato, nel tentativo di ricordare le ultime parole di una citazione. “Di intimo c’è rimasto solo – “ e non riesce. Come se la sua vita fosse rimasta bloccata lì, in attesa di completare la frase. In poco tempo il figlio si inoltra insieme a lei nella ricerca. Vana è ogni resistenza. Il richiamo di quella parola scordata è troppo forte, anche per lui. E dalle scatole cominciano a emergere vecchi album di fotografie, romanzi, piccoli inquietanti scarafaggi difficili da uccidere. Sospesi fra sogno e realtà, azione e pensiero, madre e figlio sprofondano dentro quell’inconscio che potremmo dire collettivo, per ritrovare le parole che erano state dimenticate.

Madri è il testo con cui il giovane autore Diego Pleuteri vince il prestigioso premio EURODRAM nel 2022. Con la produzione di Madri, La Corte Ospitale prosegue la sua ricerca di nuovi talenti che sostiene e accompagna, con l’obiettivo di favorire l’innovazione della scena contemporanea. Il sodalizio artistico tra Diego Pleuteri e Alice Sinigaglia si rinnova in questo progetto: la regia affidata ad Alice Sinigaglia promette una ricerca nella direzione del lavoro sugli attori in particolare in relazione al suono, che avrà un ruolo chiave nell’allestimento. Il testo, delicato e sottile, prende il via da una suggestione iniziale: “Di intimo c’è rimasto solo…?” I due personaggi scritti da Diego, come suggerisce Alice, hanno la testa bucata, i loro pensieri fuoriescono senza sosta in un fiume di ossessioni che senza sforzo diventano parola. In scena Valentina Picello e Vito Vicino danno corpo ai protagonisti. Di intimo c’è rimasto solo?

Venerdì 28 febbraio, al termine della replica medierà l’incontro con la compagnia la giornalista Ornella Rosato, nell’ambito del progetto Staffetta critica.

_____________

Alice Sinigaglia nasce a La Spezia nel 1996. Si forma come interprete e regista attraverso l’incontro con Michela Lucenti, Danio Manfredini, Chiara Guidi e Claudia Castellucci, Sotterraneo, Babilonia Teatri, Theodoros Terzopoulos, Katy Mitchell. Dal 2017 inizia a collaborare con Gli Scarti ETS, centro di produzione e innovazione ligure. Nel 2018 dirige il suo primo lavoro: Domino, Menzione Speciale Premio Scenario Infanzia. Nel 2022 si diploma come regista alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Parallelamente al suo percorso di formazione arriva in finale al Premio Scenario nel 2021 con Il Canto del Bidone; di cui è coautrice e regista. Ha lavorato come assistente alla regia di Serena Sinigaglia, Manuel Renga e Giovanni Ortoleva e lavora tutt’oggi come dramaturg della danza insieme a Giulia Spattini/Balletto Civile.

Diego Pleuteri nasce a Melzo nel 1998, si forma come autore presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi incontrando personalità come  Daria Deflorian, Martin Crimp e Rafael Spregelburd. Madri, scritto nel 2019, riceve nel 2020 la menzione speciale al premio InediTo e nel 2022 entra nella selezione del comitato italiano di Eurodram. Attualmente studia come attore presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, diretta da Valerio Binasco e Leonardo Lidi. Nel 2021 è assistente alla drammaturgia per Misantropo di Leonardo Lidi. È qui che nasce la collaborazione con Leonardo Lidi col quale lavora nel 2022 come assistente alla drammaturgia per Misantropo e per cui scrive nel 2023

_____________

Crediti
di Diego Pleuteri
con Valentina Picello e Vito Vicino
regia Alice Sinigaglia
sound designer Federica Furlani
scenografo Alessandro Ratti
luci Luca Scotton
produzione La Corte Ospitale
coproduzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione
con il contributo della Regione Emilia-Romagna
con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

_____________

Biglietti
Intero  €15 – Ridotto  €12 – Ridotto accademie  €10 – Ridotto promozione / gruppi di10o più persone  €8

Per info e prenotazioni
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Acquista online il tuo biglietto